
Progetto V.I.T.A.: Valori, Inclusione, Trasformazione e Autonomia
🌍 Un progetto per l’inclusione e l’autonomia dei giovani NEET
📌 Cos’è il Progetto V.I.T.A.?
Il progetto V.I.T.A. nasce nell’ambito dell’Avviso Pubblico “NEETwork: connessioni creative”, un’iniziativa volta a favorire processi di attivazione e inclusione delle giovani generazioni. L’obiettivo è offrire ai giovani NEET (Not in Education, Employment or Training) opportunità concrete di crescita personale e professionale, attraverso percorsi innovativi di formazione, laboratori pratici e attività di partecipazione attiva.
L’iniziativa si sviluppa principalmente nella Città Metropolitana di Reggio Calabria, con un’estensione nel Comune di Milano, creando un ponte tra territori diversi e promuovendo un modello di inclusione replicabile.
🎯 Obiettivi del Progetto
✅ Sviluppare competenze trasversali e tecniche attraverso percorsi formativi e laboratori.
✅ Promuovere l’inclusione sociale attraverso attività di cittadinanza attiva e volontariato.
✅ Favorire il protagonismo giovanile tramite esperienze residenziali e peer education.
✅ Creare opportunità di crescita reale per 100 giovani NEET, accompagnandoli verso un futuro più consapevole e autonomo.
📜 L’Avviso Pubblico “NEETwork: connessioni creative”
Il progetto V.I.T.A. è stato selezionato nell’ambito dell’Avviso Pubblico “NEETwork: connessioni creative”, un’iniziativa volta a promuovere il protagonismo giovanile e a contrastare il fenomeno dei NEET attraverso strategie innovative di formazione e inclusione.
Grazie a questa opportunità, il progetto mira a:
🔹 Attivare percorsi educativi e professionalizzanti per giovani tra i 16 e i 25 anni.
🔹 Creare spazi di aggregazione e formazione nei territori coinvolti.
🔹 Offrire esperienze di volontariato e cittadinanza attiva.
🔹 Favorire la sostenibilità e il radicamento territoriale delle iniziative.
🔹 Le Attività del Progetto
📌 Percorsi Formativi – Workshop su sviluppo personale, abilità relazionali e imprenditorialità.
📌 Laboratori Pratici – Esperienze in agricoltura sostenibile, stamperia digitale e teatro.
📌 Esperienze Residenziali – Campus in strutture dedicate alla formazione e alla legalità.
📌 Attività di Volontariato – Coinvolgimento attivo in iniziative sociali e comunitarie.
📌 Eventi e Incontri – Occasioni di scambio e sensibilizzazione per rafforzare il senso di appartenenza.
🌱 Impatto sul Territorio
💡 100 giovani NEET coinvolti direttamente.
💡 50 giovani inseriti in attività di volontariato e cittadinanza attiva.
💡 6 eventi comunitari per favorire la sensibilizzazione e la partecipazione.
💡 Creazione di reti di supporto tra giovani, istituzioni e comunità locali.